In novembre si è celebrata la Giornata mondiale dei diritti dei bambini, che cade il giorno 20 ma porta con sé attività e azioni lungo tutto il mese. Iniziative dedicate ai piccoli, proprio come un progetto che siamo davvero felici di sostenere: La natura, che bontà! sviluppato da Magia verde Onlus con il supporto di Ersaf , ente regionale per il sostegno all’agricoltura e alle foreste. Un intervento incentrato sull’educazione alimentare e costruito in base agli obiettivi dell’Agenda 2030 dell’Onu, che promuove anche un’istruzione di qualità, inclusiva e capace di raggiungere le fasce sociali più deboli.
La natura, che bontà! vuole aiutare bambine e bambini a sviluppare un gusto che apprezzi ingredienti sostenibili, rispettosi dell’ambiente, della salute e delle risorse umane: frutta e verdura sono al centro dell’attenzione quest’anno, per sostenere l’iniziativa della Fao che le celebra in tutto il mondo. Protagonisti e destinatari sono alunni, insegnanti e famiglie delle scuole dell’infanzia lombarde.
A maggio il progetto è partito con la creazione di schede, ricette ed altro materiale divulgativo rivolto a scuole e famiglie, ora sta proseguendo con gli incontri in rete dedicati agli insegnanti, per aiutarli a conoscere meglio lo sviluppo del gusto e contribuire a formarlo. Le esperienze con il cibo nella fascia d’età della scuola dell’infanzia infatti sono fondamentali: i ricordi di questo periodo si imprimono nella memoria e influenzano le scelte alimentari durante tutta la vita.
Grazie al lavoro appassionato e competente delle insegnanti e il sostegno delle famiglie, prendono ora il via laboratori di trasformazione e assaggio di frutta e verdura, che diventano protagonisti di spuntini, colazioni, pranzi e cene, accompagnati da altri ingredienti salutari, fra cui latticini freschi e cereali di qualità.
Bambini, bambini e famiglie saranno gli attori di esperienze guidate per scoprire e apprezzare gusti tradizionali e nuovi all’insegna della biodiversità, della natura e della salute, perché la scelta del cibo diventi un percorso verso un futuro sostenibile.