Tante novità e una festa dedicata ai ragazzi, per celebrare come merita un anniversario importante. Il 4 aprile la Latteria di Chiuro spegne 65 candeline: per festeggiare abbiamo “ringiovanito” il logo, lanciamo il nostro nuovo sito web e coinvolgeremo i ragazzi in una giornata all’insegna del gioco, le Latteriadi.
È una lunga strada, quella che abbiamo percorso in questi 65 anni. Portati benissimo, grazie a scelte coraggiose sempre basate sui valori fondanti della nostra realtà: un percorso di innovazione ispirato in ogni passo alla visione dei 22 soci fondatori.
La Latteria, prima cooperativa lattiero casearia a produrre e distribuire il latte fresco alimentare in Valtellina, è nata infatti per dare un’organizzazione imprenditoriale al lavoro di molti piccoli allevatori. Fin dall’inizio si è distinta per le tecnologie all’avanguardia, affiancate alle buone pratiche di un allevamento tradizionale.
Ieri e oggi: tanti cambiamenti, lo stesso spirito
Molto è cambiato, da quei primi passi. Nel 1957 la sede era in un’abitazione su tre piani in paese: al piano terra laboratorio, spaccio, produzione di burro e latte fresco e caseificio. Al primo piano magazzino e poi la cantina, dove venivano stoccati i formaggi. Si lavorava 7 giorni su 7. Oggi il caseificio ha apparecchiature e impianti sempre aggiornati, con le tecnologie attuali al servizio della qualità.
All’epoca si producevano quattro tipi di formaggio, tutti tradizionali e lavorati a latte crudo: grasso, semigrasso, magro e lo Scimudin, più la ricotta prodotta con il siero del formaggio grasso. Ora la nostra gamma comprende anche la mozzarella LaTTellina, insieme a yogurt, dessert al cucchiaio, formaggi DOP.
Il burro era da affioramento e l’incarto veniva chiuso con piombini di alluminio, oggi lo produciamo con panne fresche da centrifuga, sigilliamo con gli ultrasuoni e abbiamo installato un metal detector a garanzia della sicurezza del consumatore.
Gli ordini venivano presi al telefono, dall’apparecchio nell’ingresso con accanto il block notes per appuntare le richieste.
Il latte fresco alimentare veniva distribuito in confezioni molto diverse da quelle di oggi: un sacchetto di plastica sigillato, simile alle buste che oggi contengono la mozzarella.
Dal 1957 i soci consegnavano il latte con i propri mezzi, oggi la Latteria fa la raccolta con un camion cisterna coibentato.
Il 2000 segna l’inizio di un percorso fatto di investimenti importanti: l’edificio per il Punto vendita, completato nel 2001, e il nuovo sito produttivo che negli anni abbiamo aggiornato con impianti e tecnologie per garantire qualità e sicurezza.
Una ventata di novità fra sito web e logo
Per l’anniversario lanciamo il nuovo sito, ricco di informazioni, facile da navigare e sempre aggiornato sui nostri prodotti, progetti e sulle tante attività costruite insieme al mondo della scuola, alle associazioni, alle realtà dello sport e della cultura. Un sito per essere ancora più vicini ai consumatori, sempre più numerosi, che scelgono i prodotti a marchio Latteria di Chiuro.
Anche il nostro logo si rifà il look: l’elemento chiave rimane la prima sede in paese, per testimoniare l’amore per il territorio e il rispetto per le nostre radici, mentre colori e tratto diventano ancora più essenziali per richiamare trasparenza, qualità, semplicità e concretezza.
Ragazzi, ecco le Latteriadi
Non sarebbe un compleanno senza una festa e le feste più belle si animano con le voci di bambini e ragazzi. Ecco perché abbiamo pensato ad una giornata in cui i ragazzi potranno ritrovarsi per giocare. Con semplicità, come si faceva una volta, per ridere, condividere, conoscersi, stare insieme. Il 4 aprile al campo sportivo di Chiuro saranno di scena le Latteriadi, giochi non competitivi ispirati alla tradizione: un’iniziativa che promette di diventare appuntamento fisso, organizzata con l’aiuto del Gruppo Sportivo di Chiuro e dell’associazione Doppia W. Per questa prima edizione, i protagonisti saranno 74 ragazzi di seconda media dell’Istituto comprensivo di Ponte.
Tutto è pronto, insomma: sarà un anniversario da ricordare!