loading
loading

Creatività in cucina

Le feste di Natale sono un momento speciale in cucina: ci si dedica con passione e tempo alla preparazione di piatti che scaldano il cuore e uniscono le persone. Ma come possiamo portare questa creatività anche nel menù di ogni giorno, trasformando semplici ingredienti in esperienze culinarie nuove, gioiose e gustose?

Natale: il momento perfetto per riscoprire la creatività in cucina

Il periodo natalizio è sinonimo di abbondanza, con tavole imbandite di pietanze elaborate e decorazioni festose. Siamo abituati a pensare alla creatività in cucina come a qualcosa di riservato ai grandi chef, o alle feste, quando ci permettiamo di dedicare ore e attenzione alla preparazione dei pasti.

In realtà, la creatività è un dono che appartiene a tutti, fa parte di noi, anche se talvolta non ce ne accorgiamo, e può essere esercitata ogni giorno. In natura, tutto si rigenera continuamente, compreso il nostro corpo, trasformando ciò che sembra immutabile in qualcosa di nuovo. Allo stesso modo, possiamo imparare a trasformare i semplici ingredienti quotidiani in piatti originali e sorprendenti, senza dover ricorrere a cibi costosi o elaborati.

Creatività in cucina: semplicità e trasformazione

Spesso si associa la creatività in cucina a ricette complesse o a ingredienti difficili da reperire. La vera creatività risiede invece nella capacità di rinnovare gli ingredienti usuali. Un approccio che si basa su pochi elementi fondamentali: scegliere prodotti stagionali e locali, osservare i colori e le forme degli ingredienti, avere il coraggio di sperimentare nuove combinazioni. Un piatto non deve essere complicato per avere un tocco di creatività, può bastare un taglio diverso delle verdure, l'aggiunta di un'erba aromatica fresca o una decorazione inattesa.

Lasciarsi ispirare dall'ambiente

Il punto di partenza è osservare il mondo con occhi nuovi e cogliere gli stimoli che ci circondano. I colori della stagione, le consistenze, le forme, i profumi degli ingredienti possono diventare fonte di ispirazione. Così, le tonalità calde dell'autunno si trasformano in un'insalata colorata; una semplice zuppa invernale diventa speciale con un tocco di spezie. Il segreto sta nell'aprirsi alle possibilità liberandosi dalle aspettative senza seguire modelli precostituiti o schemi rigidi. Meglio abbandonare i pregiudizi per fare nascere quel pizzico di fantasia che guida a rendere il cibo più appetitoso e invitante.

Trasformare il quotidiano in straordinario

Aiuta, superare gli stereotipi che spesso ci spingono a vedere il momento della trasformazione del cibo in cucina come una perdita di tempo onerosa, noiosa e ripetitiva. Proviamo, invece, a farlo diventare un piccolo spazio di ricreazione. Non è tanto una questione di tempo, ma di attitudine. Quando entriamo in cucina, abbondoniamo, per pochi minuti, i soliti pensieri e immergiamoci nei sensi e nei gesti che ci orientano nel trasformare il cibo. Anche un piatto semplice, come le verdure, può diventare una tela su cui sperimentare nuovi sapori e presentazioni. Questo rende il pasto più piacevole portando allegria e buon umore in tavola, che contagiano i commensali con un'energia positiva.

La creatività in cucina come pratica di ogni giorno

Sviluppare la creatività in cucina è una pratica che si può coltivare giorno dopo giorno. Non è necessario essere dei professionisti, né avere ore a disposizione: l'importante è trovare il piacere di sperimentare e di giocare con gli ingredienti. Si può iniziare dalla spesa, scegliendo nuovi cibi, o provando a dare nuova vita a quelli che già conosciamo. È un percorso che ci invita a essere presenti e attenti, a osservare e assaporare ogni momento del processo di preparazione del cibo, fino alla presentazione del piatto finale.

5 suggerimenti per sviluppare la creatività in cucina

  1. Sperimentare gli ingredienti di stagione: includere nella spesa frutta e verdura di stagione che non utilizziamo abitualmente. Questo ci permetterà di scoprire nuovi sapori e ispirarci a creare piatti diversi dal solito.
  2. Giocare con i colori e le forme: creare piatti che siano un piacere anche per gli occhi. Considerare i colori degli ingredienti e giocare con le forme, tagliando le verdure in modi diversi: a julienne, a rondelle, a cubetti o a nastri sottili.
  3. Usare spezie ed erbe aromatiche: provare spezie ed erbe che non utilizziamo spesso. Coriandolo, cumino, timo o menta, per esempio, possono trasformare completamente il carattere di un piatto.
  4. Rivisitare le ricette tradizionali in chiave moderna e sostenibile: modificare una ricetta classica alleggerendo gli ingredienti o introducendo alternative più salutari e sostenibili. Sostituire, ad esempio, la panna con yogurt greco o utilizzare farine integrali al posto di quelle raffinate. Anche piccoli cambiamenti, come ridurre l'uso di carne in favore di legumi o proteine vegetali, possono rendere i piatti più leggeri e rispettosi dell'ambiente.
  5. Coinvolgere bambini, amici e familiari in cucina: cucinare in compagnia può rendere l'esperienza più piacevole e divertente, oltre a stimolare la creatività. Lasciamo che bambini, amici e familiari partecipino attivamente alla preparazione dei piatti. Insieme possiamo decorare biscotti, impastare la pizza o cercare nuove combinazioni di ingredienti. Così facendo, il momento della preparazione diventa un'occasione di condivisione, in cui ogni persona può contribuire con idee e fantasia, rendendo il pasto un'esperienza gioiosa e partecipativa. Per i bambini è anche un momento di apprendimento molto educativo.

Due condimenti creativi per le verdure

Salsina di yogurt

Ingredienti per 4 porzioni di verdura:

1 vasetto di yogurt bianco,1 cucchiaio di succo di limone, 1 spicchio d'aglio tritato finemente (facoltativo),1 cucchiaio di olio extravergine di oliva, 1 pizzico di sale, erbe aromatiche fresche tritate secondo la disponibilità stagionale (menta, prezzemolo, aneto)

Preparazione:

Mescolare lo yogurt con il succo di limone e l'olio d'oliva. Aggiungere l'aglio tritato, sale e mescolare bene. Infine, aggiungere le erbe aromatiche fresche.
Suggerimenti: una salsina perfetta per accompagnare verdure crude o grigliate, aggiungendo freschezza e cremosità.

Emulsione di olio, limone e alghe

Ingredienti per 4 porzioni di verdura:

4 cucchiai di olio extravergine di oliva, 2 cucchiai di succo di limone, 1 cucchiaino di alghe essiccate (come nori o wakame) precedentemente ammorbidite in poca acqua, scolate e sminuzzate, erbe aromatiche fresche (basilico, prezzemolo, erba cipollina), sale q.b. (va usato con moderazione, le alghe sono molto salate)

Preparazione:

mettere le alghe in una ciotolina, unire il succo di limone e poco sale, lasciarle ammorbidire per pochi minuti, unire l'olio e mescolare bene. Infine aggiungere le erbe aromatiche fresche. . Suggerimenti: questa emulsione è ideale per condire insalate di verdure e legumi con un tocco di sapore marino.

 

carla barzano

Carla Barzanò

Carla Barzanò, dietista, giornalista, esperta di didattica dell’educazione alimentare, autrice di diversi libri dedicati ai bambini e alle famiglie, conduce dal 1989 laboratori di cucina e di assaggio per adulti e bambini. Ha progettato  e coordinato numerosi progetti di educazione del gusto costantemente monitorati e rinnovati con la metodologia della ricerca-azione, con l’obiettivo di valorizzare gli aspetti quotidiani dell’alimentazione. In queste sedi ha incontrato un folto gruppo di interlocutori, di ogni fascia d’età. Si impegna a divulgare pratiche per una alimentazione sostenibile in sintonia con gli obiettivi dell’agenda Onu 2030.

Latteria Sociale di Chiuro
Società Cooperativa Agricola

Uffici direzionali e logistica
Via C. Negri, 18 Località Giardini
23030 Chiuro (SO)

Sede legale e produzione
Via Nazionale
Zona Artigianale, 23
23030 Chiuro (SO)

Tel. +39 0342 482113
Fax +39 0342 484368
info@latteriachiuro.it

Cod.Fisc. e Partita I.V.A. 00050560143

Il Punto vendita e La Stuzzicheria
Via Nazionale dello Stelvio, 18
23030 Chiuro
Tel: +39 0342 483438
spaccio@latteriachiuro.it

Orari bar
Tutti i giorni
7:00 alle 19:30

Orari Punto vendita
Tutti i giorni
7:30 - 19:30

Orari Stuzzicheria
lunedì - venerdì
11:30 - 15:30
sabato, domenica e festivi
11:30 - 17:00

© 2021 Latteria Sociale di Chiuro | Privacy Policy | Cookie Policy 

| Rivedi consensi

designed by Pura Comunicazione