Con il Latte di Natale dell’anno scorso pensavamo di aver battuto ogni record, quest’anno i piccoli artisti ci hanno lasciato davvero a bocca aperta: sono arrivati 4025 disegni per il concorso 2021, contro i 2700 dell’edizione 2020.
Più di quattromila e tutti bellissimi: li potete ammirare sul sito www.lattedinatale.it, che raccoglie tutti gli elaborati presentati. Online, perché il tema del concorso quest’anno era la biodiversità e ci è sembrato giusto fare una scelta improntata alla sostenibilità, che permette inoltre di valorizzare appieno ogni disegno anche con numeri così grandi.
Trattandosi di un concorso, scegliere i vincitori non è stato facile e la giuria ha dovuto darsi da fare per decidere chi premiare.
Ecco qui le classi vincenti:
- Per la classe 1° vince la 1A della Scuola Primaria “Angelina Vido”
di Tirano - Per la classe 2ª vince la 2A della Scuola Primaria di Nuova Olonio
- Per la classe 3° vince la 3B della Scuola Primaria “Racchetti”
di Sondrio - Per la classe 4° vince la 4A della Scuola Primaria di Grosio
- Per la classe 5° vince la 5B della Scuola Primaria di Talamona
Ognuna riceverà un premio di 350 euro da spendere per l’acquisto di materiale scolastico o per progetti specifici.
I bambini riceveranno anche un calendario da tavolo dedicato al concorso Latte di Natale e alle sue 13 edizioni, insieme ad un gustosissimo yogurt con squisite confetture extra firmato Latteria.
Ma di chi è il disegno che verrà stampato sui pack della Latteria di Chiuro? La classe vincitrice è la prima A della scuola primaria “Angelina Vido” di Tirano: la creazione dei bambini sarà stampata sulle confezioni del latte fresco da litro distribuito dalla Latteria di Chiuro in tutta la provincia di Sondrio durante il periodo natalizio, come è ormai tradizione. La giuria ha consegnato anche un premio speciale di 350 euro alla prima A della scuola primaria “L. Credaro” di Tirano, per l’impegno profuso dal gruppo nel lavoro di ricerca sul tema proposto considerando il concetto dell’amicizia come collaborazione e per la soluzione grafica che ha visto la sperimentazione con tecniche sia manuali che digitali.
Il titolo del concorso 2021 infatti era “Un animale per amico”, incentrato sulla biodiversità e sul rapporto con la natura che ci circonda. Prezioso partner di questa edizione non poteva che essere il Centro recupero animali selvatici della Provincia di Sondrio, che ha sede a Ponte in Valtellina e si occupa di recuperare e curare gli animali feriti o in difficoltà per rimetterli poi in libertà, promuovendo al contempo l’educazione al rispetto delle diverse specie.
Abbiamo invitato i bambini a riflettere sia sul legame con gli animali domestici, sia sul rapporto con le specie selvatiche che, durante la pandemia, a volte, si sono spinti molto vicini ai centri abitati e alle aree urbane, vista la prolungata e ridotta presenza dell’uomo in quello specifico momento. Le adesioni hanno confermato quanto il tema proposto sia stato gradito e abbia dunque saputo toccare le giuste corde. Partito con poco più di 860 disegni raccolti 13 anni fa, il concorso negli anni è diventato un appuntamento molto atteso. Dal mondo della scuola arriva una risposta quasi corale, che ci conferma di aver fatto la scelta giusta per rafforzare, grazie ai bambini e alla loro creatività, il profondo legame che ci lega al nostro meraviglioso territorio.