loading
loading

Mangiare a colori: il cacao, buono e prezioso

Quest’anno abbiamo deciso di dedicare il nostro calendario ai colori del cibo: perché l’alimentazione sia varia e sana, un’ottima idea è “mangiare a colori”, cioè inserire nel menù quotidiano tutti e cinque i colori principali presenti negli alimenti.

Un ottimo modo per alternare sapori e cibi, garantendo un giusto apporto di tutte le sostanze nutritive più importanti. Mangiare a colori ci aiuta ad aumentare la varietà dei cibi che portiamo in tavola; ci porta a scoprire il mondo delle spezie, coloratissime e ricche di proprietà benefiche; ci permette di assumere i nutrienti più importanti, compresi gli antiossidanti; ci rende più attenti agli abbinamenti fra i vari cibi; ci stimola ad ampliare il gusto e gli altri sensi; ci consente di seguire una dieta incentrata su frutta, verdura, legumi e cereali integrali.

Guidati dai colori e dalla stagionalità non è difficile abituarsi ad un’alimentazione sana, bilanciata e ricca di gusto. Mese dopo mese, parleremo dei colori del cibo e di un alimento che li rappresenta.

Cominciamo con il cacao, gustoso e ricco di proprietà da scoprire.

Sembra che siano stati i Maya i primi scopritori e coltivatori del cacao. Cristoforo Colombo narra che gli indigeni usavano i frutti della pianta di cacao e i suoi semi come moneta di scambio: ad esempio un coniglio costava 8 semi. 

I semi di cacao subiscono particolari lavorazioni a seconda dell’uso finale che ne farà il consumatore. Il burro di cacao è un grasso estratto dai semi ottenuto tramite un processo di pressatura ed esposizione ad alte temperature. Oltre ad essere un ingrediente del cioccolato, è anche una materia prima impiegata nell’industria cosmetica per ammorbidire le labbra nei “burrocacao”, nei rossetti e in alcune creme.

La polvere ottenuta dalla lavorazione dei semi di cacao contiene la teobromina e la caffeina, due sostanze alcaloidi che esercitano un’azione stimolante sul sistema nervoso essendo in grado di aumentare i riflessi, la concentrazione e lo stato di veglia.

Latteria Sociale di Chiuro
Società Cooperativa Agricola

Uffici direzionali e logistica
Via C. Negri, 18 Località Giardini
23030 Chiuro (SO)

Sede legale e produzione
Via Nazionale
Zona Artigianale, 23
23030 Chiuro (SO)

Tel. +39 0342 482113
Fax +39 0342 484368
info@latteriachiuro.it

Cod.Fisc. e Partita I.V.A. 00050560143

Il Punto vendita e La Stuzzicheria
Via Nazionale dello Stelvio, 18
23030 Chiuro
Tel: +39 0342 483438
spaccio@latteriachiuro.it

Orari bar
Tutti i giorni
7:00 alle 19:30

Orari Punto vendita
Tutti i giorni
7:30 - 19:30

Orari Stuzzicheria
lunedì - venerdì
11:30 - 15:30
sabato, domenica e festivi
11:30 - 17:00

© 2021 Latteria Sociale di Chiuro | Privacy Policy | Cookie Policy 

| Rivedi consensi

designed by Pura Comunicazione